Visite: 38
Dal 28 al 30 marzo 2025
Il sanvitese, ex provincia di Pordenone, si identifica geograficamente come un territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento.
San Vito al Tagliamento, San Vit dal Tilimint in friulano, Comune certificato Bandiera Arancione dal Touring Club, si trova in una terra antichissima, area di insediamenti preromani e romani. Molte sono le tracce di questa sua lunga storia, dai tratti di cinta muraria al fossato circostante, per i sanvitesi “le fosse”, alle tre torri (Torre Raimonda a ovest, Torre Scaramuccia a est e Torre Grimana a sud), originarie porte d’accesso ancora ben conservate. Entrando nel centro storico si ha la possibilità di ammirare molti luoghi e edifici di interesse culturale e storico, alcuni affrescati, al centro dei quali si trova Piazza del Popolo dove svetta il maestoso campanile e si affacciano il Duomo, Palazzo Altan Rota, la Loggia Pubblica, il Castello con le antiche mura.
San Vito al Tagliamento, San Vit dal Tilimint in friulano, Comune certificato Bandiera Arancione dal Touring Club, si trova in una terra antichissima, area di insediamenti preromani e romani. Molte sono le tracce di questa sua lunga storia, dai tratti di cinta muraria al fossato circostante, per i sanvitesi “le fosse”, alle tre torri (Torre Raimonda a ovest, Torre Scaramuccia a est e Torre Grimana a sud), originarie porte d’accesso ancora ben conservate. Entrando nel centro storico si ha la possibilità di ammirare molti luoghi e edifici di interesse culturale e storico, alcuni affrescati, al centro dei quali si trova Piazza del Popolo dove svetta il maestoso campanile e si affacciano il Duomo, Palazzo Altan Rota, la Loggia Pubblica, il Castello con le antiche mura.